Tra gli aiuti fondamentali ci sono biberon e tettarelle il più "neutri possibili", cioè quelli che aiutano senza interferire con l'allattamento materno.
I ritmi moderni infatti non sempre permettono alle mamme di restare sempre coi loro bambini, il ritorno al lavoro è spesso visto come un abbandono dell'allattamento al seno: uno svezzamento anticipato o il passaggio al latte artificiale.
Per fortuna non è sempre così, quando sono dovuta rientrare al lavoro la mia bambina aveva solo 4 mesi e avrebbe iniziato a frequentare il nido. Uno dei tanti problemi da affontere era scegliere biberon e tiralatte... ma quali????
In soccorso è arrivata un'amica mamma che mi ha consigliato i biberon Philips Avent (il vecchio modello ormai) e la scelta del tiralatte elettrico Avent è venuta di conseguenza.
Da profana i biberon mi sembravano tutti uguali: tettarelle a 1, 2, o 3 fori, flusso lento, flusso veloce, pappe dense o regolabile.....
Ma quale miglior giudizio se non quello di una mamma che li stava utilizziando, una bambina che poppava beata al seno o al biberon, che non aveva le tanto temute "colichette" che ti fanno tremare già in gravidanza?
Così quando quest'amica ha avuto il secondo bambino ho pensato bene di ricambiare il favore ed informala del nuovo Biberon Natural.
Le novità sono:
- bottiglia dalla forma più ergonomica che facilta l'allattamento

- tettarelle in silicone dotate di nuova valvola anticolica e petali che aiutano ad intrappolare l'aria per evitare che finisca nel pancino del bambino
- forma più simile al seno per rendere il più naturale possibile l'allattamento, evitando confusione nei neonati.
Se in casa c'è un nuonato, non può mancare il giusto biberon : Philips Avent Natural
Articolo sponsorizzato
Nessun commento:
Posta un commento